Immagini
Gilles Sabrié​, The New York Times/Contrasto

Il costo dello sviluppo

Xiapu, Cina
30 marzo 2021

Una famiglia in un parco della contea di Xiapu, nella Cina orientale. Secondo il censimento condotto nel 2020, negli ultimi dieci anni la popolazione cinese è cresciuta al ritmo più lento da decenni. L’anno scorso nel paese sono nati 12 milioni di bambini, mentre nel 2016, quando il governo aveva tolto il limite del figlio unico, ne erano nati 18 milioni. Le autorità non si dicono preoccupate: è il risultato naturale dello sviluppo economico e sociale del paese. I demografi, però, avvertono che senza misure di contrasto il tasso di fecondità potrebbe diminuire troppo.

Patrick van East, Epa/Ansa

Sul podio

Rotterdam, Paesi Bassi
13 maggio 2021

Stefania Liberakakis durante le prove per la semifinale dell’Eurovision song contest, in cui rappresenta la Grecia. La competizione canora si chiude alla Ahoy Arena di Rotterdam con la finale di sabato 22 maggio. Secondo le agenzie di scommesse la vittoria se la giocano in tre: gli italiani Måneskin (Zitti e buoni), la francese Barbara Pravi (Voilà) e la maltese Destiny (Je me casse). Seguono gli ucraini Go_A e gli islandesi Daði & Gagnamagnið. L’anno scorso la manifestazione era stata annullata a causa della pandemia.

Fadel Senna, Afp/Getty Images

Verso Ceuta

Fnideq, Marocco
18 maggio 2021

Migranti marocchini diretti a Ceuta. Approfittando del fatto che gli agenti di frontiera del Marocco non fermavano nessuno, almeno ottomila persone sono entrate nell’enclave spagnola tra il 17 e il 19 maggio. Rabat avrebbe ordinato alla polizia di non intervenire in segno di protesta contro Madrid, che ha permesso a Brahim Ghali, il lea­der degli indipendentisti sahrawi, di essere ricoverato in Spagna. Nei giorni successivi più di 5.600 persone sono state riportate in Marocco dalle forze dell’ordine spagnole.

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.